PROMEMORIA PER TUTTI I CANDIDATI SINDACI D’ITALIA, PER MEGLIO ORIENTARE LE LORO PROMESSE ELETTORALI SUL FRONTE DELLA SICUREZZA.
In vista delle prossime tornate elettorali amministrative, vorrei caldamente ricordare a tutti i candidati sindaco d’Italia, prima che si sbilancino in improbabili promesse sulla sicurezza delle rispettive città e su…
L’INSOPPRIMIBILE PERSONALITA’ DELLA FUNZIONE PUBBLICA: AUTONOMIA DECISIONALE E OPERATIVA DEL PUBBLICO UFFICIALE, E LIMITI ALL’INTERFERENZA GERARCHICA.
Nel vigente ordinamento giuridico, l’esercizio della pubblica funzione da parte del pubblico ufficiale non può essere concepito come un’attività impersonale, passiva o subordinata, bensì come un atto autenticamente individuale, autosufficiente…
POLIZIA LOCALE, LA QUALITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA NON CONOSCE ORARI: LA SVOLTA INTERPRETATIVA DELLA CASSAZIONE (sentenza n. 13264/2025)
La recentissima sentenza n. 13264, pronunciata dalla Corte di Cassazione il 4 aprile 2025, segna un passaggio di portata epocale nell’evoluzione ermeneutica del concetto di «essere in servizio», in riferimento…
GUARDIA, GUARDIA SCELTA, BRIGADIERE E MARESCIALLO: DECLINO E RIFIUTO DI UN MODELLO OPERATIVO NELLA POLIZIA LOCALE.
Sempre troppe persone continuano a credere che, nell’anno 2025 — ormai pieno terzo millennio — la Polizia Locale debba ancora operare come negli anni Trenta: senza bisogno di competenza, senza…
TONFA E FORZE DELL’ORDINE
Recenti fatti di cronaca ripropongono il dibattito sull’adozione del “tonfa” (politicamente assimilato al “manganello” o allo “sfollagente”) quale dotazione individuale per le Forze dell’ordine in generale e per la polizia…
LA PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI COMMERCIALI? L’ENNESIMA MISURA GROTTESTA PER TARPARE LE ALI SOLO ALLA POLIZIA LOCALE.
LUCI, OMBRE E CONTRADDIZIONI DEL D.LGS. 12 LUGLIO 2024. N. 103 La recente normativa introdotta dal decreto in esame si propone di disciplinare i controlli amministrativi sulle attività economiche, ponendo…
LA POLIZIA LOCALE NON DEVE RILASCIARE PARERI AGLI UFFICI
Negli enti locali, la richiesta di pareri da parte dei responsabili degli uffici amministrativi e tecnici nei confronti della Polizia Locale rappresenta una prassi che merita un’analisi approfondita sotto il…
LE STRADE PRIVATE A “USO PUBBLICO” SONO SOGGETTE AL CODICE DELLA STRADA
La recente modifica dell’articolo 7 del Codice della Strada, introdotta dall’articolo 23, comma 1, lettera a), n. 3), della Legge 25 novembre 2024, n. 177, è chiaro elemento rafforzativo, ma…
LEGALIZZATE COME “SEGNALETICA COMPLEMENTARE” LE OPERE STRADALI STRUTTURALI DI “TRAFFIC CALMING”
IL NUOVO ARTICOLO 42 DEL CODICE DELLA STRADA La recente modifica dell’articolo 42 del Codice della Strada, introdotta dall’articolo 23, comma 1, lettera b) della Legge 25 novembre 2024, n.…
IL FALLIMENTO DEL SISTEMA DEL CONTROLLO PREVENTIVO SUGLI ATTI DELLE AUTONOMIE LOCALI DOPO LA RIFORMA BASSANINI
L’assetto normativo riguardante il controllo preventivo sugli atti degli enti locali ha subito, nell’arco degli ultimi decenni, un mutamento profondo, le cui conseguenze, ancora oggi, sollevano dubbi sulla bontà delle…
L’ASCESA DI CARRIERA E I SUOI PARADOSSI (analisi del principio di Peter negli organismi militari a base gerarchica)
Il Principio di Peter, enunciato dall’educatore canadese Laurence J. Peter, rappresenta una delle riflessioni più incisive sulla natura delle gerarchie organizzative. Secondo questo principio, ogni individuo in una gerarchia tende…











